Le nostre iniziative in cammino

Giornata del camminare 2020 – A piedi liberi nella Valle del Sagittario

Week End 10/11 Ottobre 2021

Per la Giornata Nazionale del Camminare 2020 abbiamo organizzato, insieme al Comune di Villalago, con il patrocinio del Comune di Scanno e con il supporto tecnico delle guide di Scanno Natura Doc ( Associazione che opera su questo territorio), due giorni di camminate nella meravigliosa Valle del Sagittario.

Le escursioni  si sono svolte lungo due sentieri molto suggestivi che, partendo dal bellissimo borgo di Villalago, ci hanno fatto percorrere il primo giorno il Sentiero dello Spirito, nel cuore della splendida Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio, e raggiungere, il secondo giorno, il pittoresco Borgo di Scanno passando per l’osservatorio del cuore.

Calorosa l’accoglienza dello splendido borgo di Villalago e la sua comunità che ci ha regalato una prima giornata alla scoperta colori, sapori, tradizioni di questo bellissimo territorio. 

Fantastiche le donne del Centro Anziani che ci hanno preparato con cura e offerto all’arrivo la tipica ciambella di Villalago, la generosa e appassionata Sabrina Iafolla che per l’occasione, insieme ad altri amici, ha allestito nella piazza del paese una mostra fotografica sui meravigliosi animali che abitano questo luogo: lupi, orsi, volpi, scoiattoli oltre alla grande varietà di uccelli. Anche se quest’anno è stata Amarena a farla da padrona: l’orsa che con quattro cuccioli ha abitato e animato le strade del borgo durante tutto il periodo estivo.  Un ringraziamento anche a tutti i volontari che gestiscono i musei degli antichi mestieri sparsi nel paese che ci hanno raccontato storia e cultura di un luogo che ha così tanto da dire. 

L’escursione del secondo giorno ci ha fatto vivere il sentiero del cuore in un modo unico sotto una pioggia suggestiva e un panorama del Lago a forma di cuore romantico e surreale! Oltre alla vista abbiamo deliziato il gusto con i piatti tipici del ristorante Il Mastro e concluso con un momento di infinita dolcezza con il grande e appassionato pasticcere Angelo Di Masso presso la Pasticceria Pan Dell’orso. Le sue parole d’amore per il questo territorio e per il suo lavoro ci sono rimaste nel cuore!

Grazie alla nostra guida Bruno di Cesare dell’Ass.ne  Scanno Natura Doc che ci ha accompagnato in queste due giornate, all’entusiasta accoglienza del Comune di Scanno rappresentate da  Giulia Serafini e Federica Lancione e soprattutto ai coraggiosi partecipanti che hanno affrontato l’incertezza del meteo con i piedi liberi e lo spirito di avventura e che ci contraddistingue!

Link: 

https://www.facebook.com/events/392005778457214


I piccoli Camminatori della Giornata del camminare 2020 – A piedi liberi nella Valle del Sagittario

Tra i ricordi più belli di questa giornata del camminare resta quello che ci hanno lasciato i piccoli camminatori, che durante la giornata di sabato hanno disegnato la cosa più bella che è rimasta loro impressa. 

Grazie, piccoli artisti! 

Speriamo di rincontrarci su qualche altro sentiero, per disegnare nuovi cammini…


Festa delle Donne 2021 – Il lato femminile del Cammino

Lunedì 8 marzo 2021

Per la festa delle donne 2021, abbiamo raccontano in diretta con la Rete Nazionale Donne in Cammino il nostro bellissimo progetto di costruzione del Cammino della Regina Camilla, che attraversa i borghi della valle dell’Amaseno, nel Lazio più autentico. 

Una bella esperienza anche perché ad intervistarci è stata Ilaria Canali che, oltre ad essere l’ideatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino, è un’amica con cui abbiamo condiviso tante avventure e realizzato numerosi progetti legati al Camminare e ai Cammini con il  Gruppo Volontari della Federtrek. 

Link Diretta:

https://www.facebook.com/retedonneincammino/videos/434591467768960/


A piedi liberi sulla Via dei Lupi nella Valle Roveto

Sabato 25 luglio 2020

Escursione ad anello nella Valle Roveto, lungo la Via dei Lupi

L’accoglienza della Proloco di Civita d’Antino

Felicissime di accogliere l’invito di Cristian Preticca, della Proloco di Civita D’Antino, per l’organizzazione di una “camminata a piedi liberi” nella Valle Roveto, uno dei territori più suggestivi attraversato dalla Via dei Lupi.

Le comunità dei borghi sono state da subito molto felici di partecipare attivamente all’organizzazione di un evento che aveva l’obiettivo di far conoscere una porzione di Abruzzo meno nota ma così ricca di bellezza oltre che naturalistica, storica, culturale e anche artistica. 

Incontro presso la sede della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo con il sindaco Roberto D’Amico, la direttrice della Riserva Rita Rufo, Marta D’Amico Vice dell’Ass.ne Dendrocopos

Il sabato abbiamo incontrato il borgo di Morino dove ha sede la Meravigliosa Riserva Naturale  Zompo Lo Schioppo. Dopo la calda accoglienza del Sindaco Roberto D’Amico, della direttrice della Riserva Rita Rufo, e di Marta D’Amico Vice dell’Ass.ne Dendrocopos, ci siamo ritagliati qualche minuto per confrontarci sui temi del Turismo Lento e del Cammino come strumento di conoscenza e incontro rispettoso delle aree interne, soffermandoci in particolare sulla  Via dei Lupi che vede in Morino una delle tappe più faticose ma anche più suggestive e panoramiche. Hanno partecipato all’incontro anche altri abitanti di Morino, tra cui non possiamo non citare la vulcanica Anna Maria Marianetti, gestore del b&B Villa Benice, una delle strutture convenzionate della Via dei Lupi. Abbiamo concluso la nostra chiacchierata con un buffet di prodotti locali gentilmente offerto dal Comune e con una visita agli splendidi resti di Morino Vecchia. Una giornata davvero speciale.

La domenica insieme alla Proloco di Civita D’Antino e al CAI della Valle Roveto abbiamo organizzato una camminata che dal bellissimo borgo ci ha permesso di conoscere, percorrendo sentieri molto suggestivi e su un tratto della Via dei Lupi, una meravigliosa porzione di territorio abruzzese. Anche in questa giornata non è mancata la calorosa accoglienza del Borgo di Civita D’Antino con il Vicesindaco Alessio Tomei, la Proloco Cristian Petricca e il Responsabile del Museo Archeologico Antinum Gabriele Chiavassa, un esempio per noi di amore gratuito e passione per il territorio.

Per la descrizione della giornata usiamo le parole che ci hanno lasciato i nostri amici camminatori e ringraziamo le nostre super guide del Cai della Valle Roveto Raffaele Allegritti e Marco Capoccitti.

Inclusiva, Incontro , Meraviglia, Leggerezza, Allegria, Sorrisi, Fatica ripagata, Proficua, Euforia, Tempo di alta qualità, Immensità, Indisciplinata, Immensa gratitudine, Ricordi, Scoperte, Bella Compagnia 

Link:

https://www.facebook.com/events/329357261559288


A Piedi Liberi Sui Sentieri Dei Santi 

Domenica 10 Novembre 2020

In occasione dell’evento 1° Trail sui sentieri dei Santi, insieme all’Associazione Trail Monti Simbruini – TMS e al Parco dei Monti Simbruini,  abbiamo organizzatouna camminata nel meraviglioso territorio della Valle Santa. Partendo da Subiaco abbiamo camminato insieme ad un gruppo caloroso ed appassionato lungo i sentieri di 3 cammini davvero suggestivi (il Cammino naturale dei Parchi, il Cammino di San Benedetto e il Sentiero Coleman), siamo stati guidati dai Guardia Parco del Parco dei Monti Simbruini e abbiamo incontrato tanti giovani che hanno deciso di restare in questo territorio e di valorizzarlo con attività davvero appassionanti.

Questo è il modo in cui ci piace camminare: nella gioia e per la gioia dell’incontro… con il territorio e con chi se ne prende cura

Link:

https://www.facebook.com/events/698533137297282/?active_tab=discussion