Claudia Errico

Nasce e vive a Roma. Laureata in Economia, lavora in azienda e ha sempre dedicato il tempo libero alle sue passioni e agli impegni nel mondo dell’Associazionismo culturale e del volontariato.
Ama ideare e sviluppare progetti, lavorare in team, cercare e valorizzare la bellezza, la creatività e l’energia di ogni persona.
Crede profondamente nel potere benefico del camminare, ha percorso svariati km a piedi e, negli ultimi anni, si è impegnata nella promozione dei cammini italiani come strumento di valorizzazione e sviluppo rispettoso dei territori. E’ stata Consigliera Nazionale della Federtrek e Responsabile del Gruppo Volontari. Nel 2018 fonda insieme a Sara, Gabriella e Antonella l’Ass.ne A piedi Liberi.
L’ultimo progetto? Un libro di poesie dedicato al suo universo femminile.
Il prossimo Cammino? Dalle Montagne al MARE! Affascinante prosecuzione del viaggio a piedi che, due anni fa, ha fatto con Sara Carallo partendo da casa fino a Pescasseroli attraverso la rete dei cammini.


Antonella Serpa

Una laurea in lettere, un master in marketing e comunicazione, un lavoro in una grande azienda a Roma e tante passioni che la spingono ad andare oltre…Tra queste: il cammino, la cucina, la fotografia, i viaggi, il volontariato, i temi della comunicazione e del linguaggio. Ha vissuto fino a 26 anni in un piccolo paese calabrese, Paludi. Pur vivendo a Roma da tantissimi anni, ha continuato a nutrire il legame con la sua terra d’origine. Ha scritto il vocabolario del dialetto del suo paese e sogna di ritornare un giorno nella sua amata Calabria.


 

Sara Carallo

Geografa, ricercatrice e docente all’Università di Roma Tre. Si occupa di fruizione ecoturistica e valorizzazione del patrimonio territoriale delle aree interne. Nel 2012 entra a far parte del Gruppo Volontari della Federtrek. Nel 2018 con Claudia Errico parte all’avventura in cammino sulla Via degli dei e da Roma a Pescasseroli; a seguito di questa esperienza decidono insieme ad Antonella e Gabriella di trasformare la passione per il camminare, i paesi e le comunità locali in un’associazione e così inizia l’avventura di A piedi liberi. Ha iniziato a lavorare nel 2013  con un dottorato di ricerca sulla Valle dell’Amaseno, proseguito poi con un progetto di ricerca da cui è nato il portale culturale partecipativo www.valledellamaseno.it . In questi anni di ricerca e studio su questo territorio ricco di storia e custode di un grande patrimonio storico, culturale e naturalistico è nata l’idea di creare un cammino, quello della Regina Camilla appunto, che ha condiviso con le sue compagne di avventura di A piedi liberi e insieme hanno deciso di realizzarlo. La passione per il camminare nasce con suo padre che, da quando era piccolissima, la portava con sé ogni domenica a fare lunghe passeggiate tra i monti del Lazio, a incontrare i pastori con i loro greggi e ad ascoltare le bellissime storie degli  abitanti dei piccoli borghi.


Maria Gabriella Donà

Nasce a Roma 45 anni fa. Laureata in Scienze Biologiche, ama la natura e ne ammira con stupore ed emozione la bellezza. Pur essendo vissuta sempre a Roma, ad eccezione di una parentesi di due anni negli Stati Uniti, ha grande passione per la montagna, dovuta anche alle lunghe vacanze trascorse nel paese materno tra i Monti della Laga. L’incontro con Claudia Errico prima e con Paolo Piacentini poi ha determinato un contatto più diretto, frequente e appassionato col mondo del camminare. Entra così a far parte del gruppo dei volontari della Federtrek, e collabora per alcuni anni alle attività della federazione, in primis quelle legate alla Giornata Nazionale del Camminare. Vive il cammino come occasione di incontro e conoscenza, ma anche come esperienza intimista, opportunità di riflessione, contemplazione della bellezza e sfida ai propri limiti. Insieme alle sue amiche e compagne di cammino, fonda nel 2020 l’associazione A Piedi Liberi, di cui è Segretaria.

 

Le nostre guide

Isabella Iarusso

Dopo gli studi in Scienze Politiche e un’esperienza lavorativa in una multinazionale americana, si avvicina al mondo delle discipline bio-naturali, in cui opera da oltre vent’anni. Ha studiato e praticato yoga, meditazione, shiatsu, sviluppando una visione sistemica della salute e del benessere della persona. Nel 2009 decide di percorrere un celebre Cammino, esperienza che segna una svolta nel suo percorso, facendo nascere in lei il desiderio di creare una sinergia tra le varie discipline da lei praticate. Da allora, sperimenta e propone esperienze che integrano il camminare, le discipline bio-naturali e il contatto consapevole con la natura, non stancandosi di ricercare luoghi e bellezza da condividere. Accompagnatrice escursionistica Federtrek, istruttrice di attività motoria Csen, operatrice olistica e di Mindfulness Psicosomatica, oggi lavora nel settore del learning e dell’educazione. Ama la poesia e l’arte tutta, la buona cucina e il buon vino, i boschi, in particolare le faggete. Continua a studiare, frequentando al momento un percorso formativo in Medicina Classica Cinese e Qi Gong.

Isabella Iarusso

Roberta Picella

Sono Roberta, amo camminare nella Natura tra l’emozione di raggiungere la vetta, la magia che si vive nei boschi, l’energia dei trekking vista mare e la cultura che si respira nei trekking urbani …insomma mi entusiasma tutto!
Sono fortemente convinta che una persona in equilibrio sia tale se non perde il contatto con la Natura e penso sia la cosa più sana che possiamo concederci nel tempo libero. Vi aspetto per camminare insieme!

Roberta Picella

I