A Piedi Liberi alla scoperta di Villa Doria Pamphili, uno dei parchi più belli nel cuore di Roma, tra giardini segreti, dimore storiche, laghetti e fontane monumentali!
Passi e Parole in Amicizia

Per incontrare il territorio e le comunità locali, condividere iniziative creative e creare sinergie
A Piedi Liberi alla scoperta di Villa Doria Pamphili, uno dei parchi più belli nel cuore di Roma, tra giardini segreti, dimore storiche, laghetti e fontane monumentali!
Una giornata alla scoperta dei famosi “Lagustelli di Percile”, un angolo di Alpi nel cuore del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
Un percorso che ci ha fatto toccare, 4 famosi Cammini Italiani: la Via dei Lupi, il Cammino Naturale dei Parchi, il Sentiero Coleman e il Cammino di San Benedetto.
Come è organizzato il Cammino Naturale dei Parchi? Che tipo di allenamento serve per farlo? Dove si dorme? In che modo possiamo valorizzare e promuovere il territorio camminando?
Per rispondere a queste e qualsiasi altra domanda abbiamo organizzato una giornata di cammino lungo il CNP…un viaggio nel paesaggio tipico della campagna romana decantata dagli artisti del GrandTour!
Una giornata in Sabina memorabile, per conoscere e gustare i suoi paesaggi, le realtà locali e le sue squisite bontà.
Per la Giornata del Camminare siamo andati insieme all’amica Alessia Cella dell’Associazione Inforidea, a Cervara di Roma, lo scenografico borgo laziale attraversato dalla Via dei Lupi e famoso per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti”.
Un’escursione condotta dalle guide dell’Ass.ne Scanno Natura Doc lungo un sentiero inedito e poco conosciuto, che permette di collegare il pittoresco e caratteristico borgo di Castrovalva con il bellissimo borgo di Villalago.
Per la festa delle donne in cammino, il racconto del progetto di costruzione del Cammino della Regina Camilla, che attraversa i borghi della valle dell’Amaseno, nel Lazio più autentico.
Scoperta, incontro, condivisione, amicizia, cura: queste solo alcune delle parole che hanno caratterizzato le due giornate nella Valle del Sagittario organizzate a luglio dall’Ass.ne “A Piedi Liberi”* insieme all’Ass.ne “Scanno Natura Doc” e all’Ass.ne “Tesori del Borgo”, che hanno curato rispettivamente l’organizzazione dell’escursione e dei laboratori esperienziali.
Una camminata organizzata insieme alla Proloco di Civita D’antino che partendo dal bellissimo borgo di Civita D’Antino ci ha fatto conoscere una meravigliosa porzione di territorio abruzzese.